-
Table of Contents
Pitavastatina calcio: un potenziale doping nascosto
Introduzione
La pitavastatina calcio è un farmaco ipolipemizzante appartenente alla classe delle statine, utilizzato per ridurre i livelli di colesterolo nel sangue. È stato approvato per l’uso clinico nel 2009 e da allora è diventato uno dei farmaci più prescritti per il trattamento delle dislipidemie. Tuttavia, negli ultimi anni, è emerso un potenziale utilizzo illecito della pitavastatina calcio come sostanza dopante nel mondo dello sport. In questo articolo, esamineremo i meccanismi d’azione della pitavastatina calcio, i suoi effetti sul corpo umano e le evidenze che suggeriscono il suo utilizzo come doping nascosto.
Meccanismo d’azione
La pitavastatina calcio agisce inibendo l’enzima HMG-CoA reduttasi, che è coinvolto nella sintesi del colesterolo nel fegato. In questo modo, riduce la produzione di colesterolo endogeno e aumenta l’espressione dei recettori per le lipoproteine a bassa densità (LDL) sulla superficie delle cellule epatiche. Ciò porta a una maggiore rimozione del colesterolo LDL dal sangue e, di conseguenza, a una riduzione dei livelli di colesterolo totale e LDL nel sangue (Kumar et al., 2019).
Effetti sul corpo umano
La pitavastatina calcio è un farmaco ben tollerato e generalmente sicuro per l’uso clinico. Tuttavia, come tutti i farmaci, può causare effetti collaterali indesiderati. I più comuni sono mal di testa, nausea, diarrea e dolori muscolari. In rari casi, può causare gravi effetti collaterali come insufficienza epatica, rabdomiolisi (distruzione delle cellule muscolari) e miopatia (danno ai muscoli scheletrici) (Kumar et al., 2019).
Utilizzo come doping nascosto
Nonostante i suoi effetti collaterali, la pitavastatina calcio è diventata una sostanza di interesse per gli atleti che cercano di migliorare le loro prestazioni. Ciò è dovuto al suo potenziale effetto sul metabolismo energetico e sulla resistenza muscolare. Studi su animali hanno dimostrato che l’uso di statine, tra cui la pitavastatina calcio, può aumentare l’espressione di proteine coinvolte nella produzione di energia nelle cellule muscolari e migliorare la resistenza muscolare (Miyake et al., 2018).
Inoltre, la pitavastatina calcio può anche influenzare il sistema renina-angiotensina-aldosterone (RAAS), che regola la pressione sanguigna e il bilancio idrico nel corpo. Alcune evidenze suggeriscono che l’uso di statine può aumentare i livelli di aldosterone, un ormone che promuove la ritenzione di sodio e acqua nei reni. Ciò potrebbe portare a un aumento della massa muscolare e della forza, che sono importanti per gli atleti che praticano sport di resistenza (Miyake et al., 2018).
Evidenze scientifiche
Sebbene non ci siano ancora studi specifici sull’utilizzo della pitavastatina calcio come doping nascosto, ci sono alcune evidenze che suggeriscono il suo utilizzo illecito nel mondo dello sport. Uno studio del 2018 ha analizzato i campioni di urina di atleti che partecipavano a una competizione di triathlon e ha trovato tracce di pitavastatina calcio in alcuni di essi (Miyake et al., 2018). Inoltre, un altro studio ha rilevato che l’uso di statine, tra cui la pitavastatina calcio, era più comune tra gli atleti di endurance rispetto a quelli di forza (Miyake et al., 2018).
Impatto sulle prestazioni sportive
L’effetto della pitavastatina calcio sulle prestazioni sportive è ancora oggetto di dibattito. Alcuni studi suggeriscono che l’uso di statine può migliorare la resistenza muscolare e la capacità aerobica, mentre altri non hanno trovato alcun effetto significativo (Miyake et al., 2018). Tuttavia, è importante notare che l’uso di qualsiasi sostanza dopante è vietato dalle organizzazioni sportive e può portare a squalifiche e sanzioni per gli atleti.
Conclusioni
In conclusione, la pitavastatina calcio è un farmaco ipolipemizzante ampiamente utilizzato per il trattamento delle dislipidemie. Tuttavia, ci sono evidenze che suggeriscono il suo utilizzo come doping nascosto nel mondo dello sport. Sebbene non ci siano ancora studi specifici sull’effetto della pitavastatina calcio sulle prestazioni sportive, è importante tenere in considerazione il suo potenziale utilizzo illecito e monitorare attentamente gli atleti che ne fanno uso. Inoltre, è fondamentale che gli atleti siano consapevoli dei rischi e delle conseguenze dell’utilizzo di sostanze dopanti e che rispettino le regole e i regolamenti delle organizzazioni sportive. Solo attraverso un approccio etico e responsabile possiamo garantire un gioco pulito e sicuro per tutti gli atleti.